Ambiente2018-11-16T11:10:07+00:00
2505, 2023

Ascoltate Papa Francesco.

Le parole di Papa Francesco sono oltremodo forti: la comunità internazionale deve smetterla di fare “la guerra al creato” e mettere il rispetto alla tutela in cime alla lista degli obiettivi da perseguire, rimodellando le politiche pubbliche e produttive e abbandonando combustibili fossili e l’espansione illimitata delle infrastrutture. Un appello che dovrebbe scuotere le coscienze, a partire da quelle - se ci sono - del governo italiano, i cui esponenti dovrebbero dismettere questo approccio all’insegna del fastidio nei confronti dell’emergenza climatica. La cronaca di questi giorni di spunti ne offre, e bisogna piantarla di considerare oltranzista ideologico chiunque parli di transizione ecologica. Abbandono degli idrocarburi e sviluppo delle rinnovabili, nuova spinta al riciclo e al riuso in tema di rifiuti, riconversione [...]

2505, 2023

CONSUMO SUOLO E RIGENERAZIONE URBANA:URGENTE UNA LEGGE ORGANICA, MA PER GOVERNO PRIORITÀ SONO ALTRE

  Ieri in Commissione Ambiente ho interrogato il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica su una questione importantissima, quale il consumo di suolo. Tutti il territorio italiano è segnato dal dissesto idrogeologico e la crisi climatica non fa altro che aumentare l’intensità e la frequenza dei fenomeni meteorologici estremi. La tragedia che sta vivendo in queste ore l’Emilia-Romagna conferma l'esigenza di approvare in tempi rapidi una normativa sul consumo di suolo, che sia coerente con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Tra meno di 7 anni bisognerà arrivare a un consumo netto di suolo zero, ma sulla base delle attuali previsioni demografiche andremo in saldo negativo. Si tratta però di priorità che per il Governo non sono tali.   La legge di [...]

2005, 2023

20 MAGGIO GIORNATA MONDIALE API: FONDAMENTALI PER ECOSISTEMI, VANNO SALVATE DA ESTINZIONE

20 MAGGIO GIORNATA MONDIALE API: FONDAMENTALI PER ECOSISTEMI, VANNO SALVATE DA ESTINZIONE È dal 2017 che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 20 maggio di ogni anno Giornata Mondiale delle Api, eppure facciamo ancora troppo poco per tutelare una specie di fondamentale importanza per la sicurezza alimentare, il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat. C’è un’estinzione silenziosa che riguarda gli impollinatori di tutto il mondo ed è dovuta a un mix di cause, le stesse che minacciano la biodiversità: inquinamento, degrado dei territori, frammentazione degli habitat, agricoltura intensiva e uso dei pesticidi. Gli apicoltori di tutta Europa hanno iniziato a denunciare la moria delle api già 20 anni fa; in Italia le perdite registrate negli ultimi anni sono [...]

1805, 2023

BIODIVERSITÀ: GOVERNANCE AMBIENTALE INADEGUATA, URGENTE ATTUARE STRATEGIA NAZIONALE

BIODIVERSITÀ: GOVERNANCE AMBIENTALE INADEGUATA, URGENTE ATTUARE STRATEGIA NAZIONALE Oggi durante la Conferenza Stampa per presentare le proposte del #M5S per ricostruire e tutelare la #biodiversità insieme al Presidente Francesco Silvestri e la Collega Gabriella Di Girolamo abbiamo presentato le mozioni depositate e declinate per i territori. L'implementazione della Strategia Nazionale sulla biodiversità, elaborata dal nostro Paese sulla scia del piano globale che la COP 15 ha adottato lo scorso dicembre, non è più rimandabile, anche alla luce dei disastri idrogeologici dei giorni scorsi. Per farlo bisogna avere chiari obiettivi e priorità e passare all’azione con misure concrete per arrestare la perdita di natura, proteggere il pianeta e tutelare gli ecosistemi degradati. Ma mentre gli scienziati parlano addirittura di una 'sesta estinzione di [...]

405, 2023

Il Decreto Interferenze ora è realtà! Meglio tardi che mai.

Durante il mio mandato da Sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica, in tema bonifiche ho lavorato insieme al mio Staff e alla Direzione competenze alla semplificazione e alla sburocratizzazione delle bonifiche, in particolare ho lavorato sul cosiddetto "#Decretointerferenze", uno strumento utilissimo atto a realizzare interventi ed opere nei SIN anche opere all'interno del PNRR.   È stata una delle prime cose che ho chiesto al Ministro Pichetto Fratin in Audizione sulle linee programmatiche ed è stato oggetto di una mia interrogazione (che potete leggere qui e alla quale NON ho mai ricevuta risposta https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/00073&ramo=CAMERA&leg=19 )   Nel 2021 il Consiglio di Stato , ha sospeso il giudizio sullo schema. Le criticità indicate dal Consiglio di Stato riguardavano l'analisi di impatto della regolamentazione [...]

305, 2023

SICCITÀ:GOVERNO SENZA VISIONE, LUNGIMIRANZA, RESPONSABILITÀ

GOVERNO SENZA VISIONE, LUNGIMIRANZA, RESPONSABILITÀ in Aula in occasione della mozione siccità  ho ricordato al Governo non gli abbiamo mai chiesto miracoli, ci saremmo accontentati che avesse avuto quanto meno chiaro lo stato di emergenza dovuto alla siccità. Purtroppo quello che constatiamo è un’azione non solo lenta e disorganizzata, ma anche priva di visione e per nulla indirizzata alla transizione ecologica-sistema irriguo, per le fognature e per la depurazione. Da questa maggioranza ci aspettavamo tempestività e coraggio, ma da quando è scoppiata l’emergenza ha solo perso tempo. Ancora non è stato nemmeno nominato il Commissario straordinario e il decreto, arrivato dopo lunga attesa, manca di visione e di lungimiranza   L’emergenza non si può risolvere a colpi di slogan, nemmeno con decisioni [...]

Torna in cima