Salta al contenuto
  • Chi sono
  • Contattami

Ilaria Fontana

Portavoce alla Camera dei deputati

Ilaria Fontana LogoIlaria Fontana Logo
  • Homepage
  • Atti Parlamentari
  • Temi
    • Economia Circolare
    • Diritto alla riparazione
    • Diritto al respiro
    • Qualità dell’aria
    • Valle del Sacco
    • ORO BLU
  • Campagne
    • #ecoINCONTROtour
    • Non Scherziamo con il Fuoco
    • Plastic Free
  • Eventi e Webinar
  • Rassegna Stampa
  • Media
    • Foto
    • Video

Foto

La mia attività

Foto1l44dm1n2020-12-04T09:11:26+00:00

Ilaria Fontana

Portavoce alla Camera dei deputati

Orologio climatico: installalo anche sul tuo sito andando su https://climateclock.world/clocks

Tweets da @ilariafontana5s

ilariafontanam5s

▶️Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione ecologica 🌍
Ecoresilienza ieri,oggi,sempre 💚🌍💚

Ilaria Fontana
📣PNRR: avanti con la riforma sul programma nazi 📣PNRR: avanti con la riforma sul programma nazionale gestione rifiuti

Tra le deleghe che ho seguo anche la comferenza unificata e stato regioni. Martedì c'è stata l'intesa Stato-Regioni su programma nazionale rifiuti.
Con il nuovo piano nazionale gestioni rifiuti, su cui è stata acquisita l'intesa in conferenza stato regioni, si va a dare attuazione a quanto disposto dall'art.198-bis del dlgs 152/2006 per fissare gli obiettivi, i criteri e le linee strategiche a cui le regioni e le province autonome dovranno attenersi nei piani di gestione dei rifiuti. Il passaggio di oggi fin quanto propedeutico non solo alla definitiva adozione del programma, ma anche al rispetto della roadmap connessa all'attuazione del Pnrr, è finalizzato ad effettuare tra le altre cose, una ricognizione impiantistica, nonché a fornire indirizzi atti a colmare il divario impiantistico presente sul territorio che finora ha prodotto notevoli impatti ambientali. Se vogliamo realizzare gli obiettivi di economia circolare  è essenziale in primis fermare una indiscriminata circolazione di rifiuti sul territorio a causa di insufficienze impiantistiche, al tempo stesso incentivando politiche indirizzate alla riduzione e al riciclo dei rifiuti in una ottica di economia circolare. Resta in capo alle regioni e province autonome l'adozione di interventi e progetti puntuali così come gli interventi strutturali da realizzare e l'individuazione dei criteri per la loro ubicazione.
💚Il suolo, una risorsa unica e preziosa 🌱 O 💚Il suolo, una risorsa unica e preziosa 🌱

Oggi in occasione di un importante ricorrenza quella dei trent’anni del Consorzio italiano compostatori abbiamo l’opportunità di porre un momento di riflessione sul nostro pianeta e sul suolo, la matrice naturale a cui è più direttamente connessa e finalizzata la sua attività ed i suoi obiettivi. In questo periodo, più che mail, il tema “Suolo” richiede una particolare attenzione. Soprattutto come esso debba essere utilizzato e promosso. Un uso dunque sostenibile in grado di fornirci “cibo, biomassa e materie prime, fungere da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane, così come si è chiaramente espressa la comunicazione della Commissione europea nella strategia tematica per la protezione del suolo. Mi riferisco a come il compost e gli altri fertilizzanti naturali possono concorrere alla tutela del suolo e alla sua forestazione anche in un contesto urbano, oltre che agricolo naturalmente. Ricordo, inoltre, che il Pnrr prevede la messa a dimora di oltre 6 milioni di alberi entro il 2024, stanziando per tale obiettivo 330mln. Per incentivare il verde urbano, l’avviso pubblico di fine aprile ha invitato le città metropolitane a partecipare al bando presentando progetti per realizzare interventi di rimboschimento, con l’obiettivo di contrastare i problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità. Interventi in tema di forestazione urbana che dovranno essere adottati dalle città metropolitane dovranno garantire, oltre la messa a dimora, anche i trattamenti necessari per garantire l’attecchimento lo sviluppo delle piante messe a dimora le “cure colturali” delle piante, e soprattutto il rispetto della normativa nazionale, peraltro già anni molto avanzata, connessa al rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM) dettati per la cura, la manutenzione e per le infrastrutture per il verde pubblico. Per queste finalità, l’apporto di fertilizzanti ricchi di sostanza organica, come il compost, gioca in tal senso un ruolo “cruciale”.
Nel 2018 i cittadini mi hanno dato l'onore di rapp Nel 2018 i cittadini mi hanno dato l'onore di rappresentarli nelle Istituzioni sotto il simbolo del M5S. Sempre a testa alta. Sempre con il sorriso. Sempre consapevole di essere dalla parte giusta. "ETICA PUBBLICA.
 I cittadini a cui sono affidate funzioni pubbliche, ai sensi dell’art. 54 della Costituzione italiana, sono chiamati a svolgerle con “disciplina e onore”. La norma richiama l’impegno di tutti coloro ai quali sono affidati incarichi di rilievo pubblico a rispettare non solo le regole formali, ma ad alimentare anche l’ethos pubblico, coltivando le virtù della correttezza e del senso di responsabilità. Questo impegno evoca lo spazio proprio della “responsabilità politica”, che va tenuta distinta dalla responsabilità giuridica, in particolare penale. CURA DELLE PAROLE. 
La cura delle parole, l’attenzione per il linguaggio adoperato sono importanti anche al fine di migliorare i legami di integrazione e di rafforzare la coesione sociale.  Le espressioni verbali aggressive devono essere considerate al pari di comportamenti violenti. La facilità di comunicare consentita dalle tecnologie digitali e alcune dinamiche innescate dal sistema dell’informazione non devono indurre a dichiarazioni irriflesse o alla superficialità di pensiero. Il dialogo profondo, il confronto rispettoso delle opinioni altrui contribuiscono ad arricchire la propria esperienza personale e l’esperienza culturale delle comunità di rispettiva appartenenza.ECOLOGIA INTEGRALE
È impensabile risolvere problemi quali l’inquinamento, il degrado ambientale, la dissipazione delle risorse naturali per mezzo di specifici, circoscritti interventi. Occorre rivoluzionare il nostro modo di pensare e privilegiare un nuovo modello di sviluppo che offra adeguate risposte ai bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare, a loro volta, i propri bisogni. Occorre superare i tradizionali modelli di sviluppo costruiti esclusivamente sugli indici di crescita della produzione, e affidarsi a un modello di sviluppo aperto a una nozione ampia e incisiva di prosperità, che garantisca condizioni effettive di benessere equo e sostenibile.
Da oggi è online #CapacityItaly (sportellotecnico Da oggi è online #CapacityItaly (sportellotecnico.capacityitaly.it), il nuovo portale di assistenza tecnica per sostenere le amministrazioni pubbliche in prima linea nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: gli enti territoriali (Regioni, Città metropolitane, Comuni, Province) e non territoriali. Promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, il portale è facilmente accessibile anche dal sito #ItaliaDomani ed è realizzato con il supporto tecnico e operativo di Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia e Mediocredito Centrale, che assicurano le necessarie competenze tecniche.
Capacity Italy non è soltanto una piattaforma di assistenza tecnica, ma anche un cantiere di buone pratiche e di rafforzamento della capacità amministrativa, grazie alla “formazione sul campo” e allo scambio di competenze tra esperti, operatori e amministratori. Ogni domanda è preziosa, perché sarà di aiuto agli altri enti impegnati nella grande sfida del PNRR.

https://sportellotecnico.capacityitaly.it/s/
L'art. 9 della nostra #Costituzione: "La Repubblic L'art. 9 della nostra #Costituzione: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica 

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali"💚♻️
Questa mattina ho avuto l'onore e il piacere di pa Questa mattina ho avuto l'onore e il piacere di partecipare al Blue forum Italia Network ,una due giorni che vede riunirsi i principali attori dell’Economia del Mare in un confronto sulle tematiche della transizione ecologica e digitale del mare, con l’obiettivo di cogliere le opportunità del percorso verso un’Economia del Mare Sostenibile. Ho avuto il piacere di ricordare il percorso che come Ministero stiamo portando avanti attraverso la strategia marina e la strategia nazionale per ma Biodiversità al 2030. Ho inoltre ricordato il ruolo importantissimo delle nostre aree protette come laboratori sostenibili e come garanti e custodi del patrimonio naturalistico che abbiamo. Il PNRR ci aiuta nel monitoraggio dei nostri fondali marini, nell'elettrificazione dei nostri porti, nella digitalizzazione delle nostre aree protette. Ma necessario è fare rete, fare squadra con le imprese, con i cittadini tutti per camminare insieme in questo percorso di sostenibilità ambientale, economica e sociale che è la transizione ecologica. 

Ringrazio Giovanni Acampora per l'invito e la qualità dell'evento.
Oggi, 17 giugno, si celebra, in tutto il mondo, la Oggi, 17 giugno, si celebra, in tutto il mondo, la “Giornata mondiale delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e alla siccità”. La Giornata, viene celebrata, ogni anno, da tutti i Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione nel giorno in cui è stata firmata la Convenzione, unico strumento internazionale giuridicamente vincolante, che regola e guida le azioni necessarie per contrastare il fenomeno mettendo in relazione la protezione ambientale e lo sviluppo socio-economico con la gestione sostenibile del territorio e del suolo.

Il tema della giornata è “Rising up from drought together” “Resistere insieme dalla siccità”.
Gli attuali livelli intensivi di acqua, come pure quelli preventivabili per il futuro, fanno sì che gli impatti di un evento di scarsità idrica si esercitino, a vari piani e con differenti modalità, su tutti i settori ambientali e produttivi: se le risorse idriche scarseggiano, soffrono i comprensori agricolo - irrigui, faticano gli impianti per l'approvvigionamento idropotabile, perdono produttività le centrali energetiche, sia quelle che dall’acqua si approvvigionano, sia quelle chiamate a garantire per altra via la copertura del fabbisogno di energia del sistema elettrico da parte dal gestore della rete di trasmissione. La siccità fa tendere poi, inevitabilmente, i deflussi fluviali verso le condizioni di magra, richiedendo sovente l’attivazione di deroghe rispetto ai minimi di portata ammissibile e ponendo temporaneamente (o peggio: strutturalmente) a repentaglio lo stato di qualità dei corpi idrici presenti.
In una parola, in condizioni di scarsità è tutto il complesso mondo dell’ambiente, degli ecosistemi e degli usi antropici a ritrovarsi sotto il grave rischio di un possibile deficit, o addirittura di un indebolimento strutturale. Il rischio è ovviamente proporzionale alla frequenza con cui le situazioni di scarsità si verificano; tale frequenza, alla luce dei cambiamenti climatici, è oggi più elevata di quanto poteva esserlo ieri, e domani, probabilmente, lo sarà ancor più di oggi.
#siccità
A domani! A domani!
Bellissimo incontro sulle opportunità dei Fondi E Bellissimo incontro sulle opportunità dei Fondi Europei a #Frosinone con @fabiomassimocastaldo e @marzisindaco. Grazie al @m5sfrosinone per averlo organizzato!
L'anno scorso ho avuto il piacere e l'onore di par L'anno scorso ho avuto il piacere e l'onore di partecipare alla prima edizione del @greenloopfestival un festival artistico dell'economia circolare. Quest'anno non potrò purtroppo esserci per la seconda edizione ma il mio saluto e ringraziamento agli organizzatori e a tutti gli artisti presenti è doveroso anche per questa seconda edizione. Un festival tenacemente “circolare” prestando al tempo stesso massima attenzione alla necessità di arrivare a un pubblico ampio ed eterogeneo.  L’operazione culturale che gli organizzatori hanno messo in campo con un festival artistico dedicato all'economia circolare è di estremo valore proprio per la sua capacità di divulgare concetti a volte complessi e sensibilizzare sulla necessità di un cambiamento radicale della nostra società. Si è riusciti a coniugare arte e ambiente. Cultura ed ecologia. Non si tratta soltanto di un dovere civico ma anche di una grande opportunità, a maggior ragione in un luogo meraviglioso e ricco di bellezze e specialità come Morro D’Alba.
 Vi auguro buona festa e buona riflessione...circolare♻️
Il Consiglio nazionale è il luogo in cui costruia Il Consiglio nazionale è il luogo in cui costruiamo la nostra linea politica, difendiamo i nostri valori, scegliamo come portare avanti e vincere tutti insieme le nostre battaglie.

È un luogo di confronto e dibattito, inclusivo, nel quale sono rappresentate tutte le componenti del MoVimento.

È arrivato il momento di completarlo con i suoi componenti eletti. 

La voce dei territori entrerà nel Consiglio nazionale portando a 22 il numero dei suoi componenti.

Si aprono oggi, come preannunciato, le autocandidature per rappresentare nel Consiglio Nazionale chi si impegna ogni giorno nelle Regioni e nei Comuni.
A decidere chi entrerà a far parte del Consiglio Nazionale saranno i nostri iscritti.
Oggi ho partecipato mandando i miei saluti agli St Oggi ho partecipato mandando i miei saluti agli Stati generali del Mediterraneo per la RiGenerazione dei Territori e ringrazio la Presindente della Camera forense ambientale Cinzia Pasquale per l'invito. Mettere in correlazione la rigenerazione dei territori con la bonifica di aree contaminate rappresenta un importante passo avanti rispetto alla presa di coscienza delle opportunità che la conclusione con esito positivo di un provvedimento di bonifica può portare in termini di risanamento ambientale e sviluppo dei territori. Mettere in correlazione la rignerazione dei territori con la bonifica delle aree contaminate rappresenta un importante passo avanti rispetto alla presa di coscienza delle opportunità che comunque si hanno una volta che si concludono le bonifiche. La bonifica è la cura di una ferita che un territorio ha, quindi è necessario portarla avanti ma è necessario anche avere un approccio propositivo e costruttivo, con la bonifica che non deve essere vista come un ostacolo ma appunto come la cura per il proprio territorio e soprattutto per la rigenerazione del territorio. Un nuovo approccio che si ha grazie ad un lavoro sicuramente politico, sicuramente amministrativo da parte di tutti gli enti coinvolti e interessati dal punto di vista pubblico ma anche di tutta la parte del settore privato coinvolto per le bonifiche, le associazioni e i cittadini. Il lavoro di squadra, il fare rete, è l'unica cosa da fare. Un umanesimo ecologico è in atto.
🌱♻️
♻️I giovani al centro delle decisioni! È sta ♻️I giovani al centro delle decisioni!

È stato firmato “Youth4Capacity”, il memorandum tra il #MiTE e Climate Change Secretariat (UNFCCC) : due milioni e mezzo di euro per cinque anni per rafforzare le capacità negoziali dei giovani. 

Con il memorandum, siglato nel pomeriggio a Lima dall’Inviato speciale per i cambiamenti climatici del #ministerodellaTransizioneecologica , Alessandro Modiano, e dal Segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc), Patricia Espinosa, si mira al rafforzamento delle capacità dei giovani nei processi negoziali e decisionali sui #cambiamenticlimatici , rafforzando anche le sinergie con gli obiettivi identificati dall’ #Agenda2030 e delle tre Convenzioni di Rio. 

“Youth4Capacity” è indirizzato a giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, inclusi coloro che hanno già partecipato a un evento #Youth4Climate .
Andiamo avanti! Andiamo avanti!
❤️Buon lavoro a tutti i coordinatori regionali ❤️Buon lavoro a tutti i coordinatori regionali. Ci sono amici fraterni tra loro, compagni di lotte, portavoce che stimo! Con impegno, dedizione, cuore ripartiamo.
Forza! Il @movimento5stelle ha bisogno del supporto di tutte e tutti noi🌱
Il futuro è rinnovabile♻️🌱 In Europa il p Il futuro è rinnovabile♻️🌱

In Europa il primo passo per arrivare al NO alla nuova tassonomia, che includerebbe nucleare e gas, è stato fatto. Decisiva plenaria di luglio.
Il voto del Parlamento europeo sul divieto di prod Il voto del Parlamento europeo sul divieto di produrre e vendere auto a benzina e diesel a partire dal 2035 è un passo fondamentale per la #transizioneecologica. Ora bisogna proseguire, a livello nazionale ed europeo, per accompagnare la transizione del settore automotive verso l’elettrificazione.

L’Italia non deve perdere l’occasione di giocare un ruolo da protagonista in un mercato destinato a una rapida espansione. Per questo vanno potenziati gli investimenti e il sostegno alle imprese italiane. Serve un disegno organico per sostenere e accompagnare la riconversione del sistema produttivo verso le e-car. 

Possiamo rafforzare la competitività e stimolare l’occupazione nella catena del valore delle imprese automobilistiche. Bisogna consentire alle imprese della filiera di mantenere e far crescere la propria leadership nelle tecnologie del futuro, soprattutto alla luce della concorrenza internazionale, anche attraverso una pianificazione e una programmazione nel lungo periodo degli investimenti per una riconversione che includa non solo i costruttori dei veicoli ma anche i produttori di componenti e materiali.

Le auto elettriche daranno un contributo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzioni delle emissioni e per tenere l’inquinamento lontano dalle nostre città.
"Alle donne dico di non sentirsi mai inferiori e d "Alle donne dico di non sentirsi mai inferiori e di procedere come ho sempre fatto io: combattive, piene di fiducia in se stesse e rispettose di colleghi o avversari, ma intransigenti di fronte a qualunque sottostima del loro lavoro".

Auguri ad una grande Donna che oggi avrebbe compiuto 100 anni!
#margheritahuck
Buon voto a tutti e tutte noi! Buon voto a tutti e tutte noi!
Stasera é venuto a trovarci Francesco! Che gioia Stasera é venuto a trovarci Francesco!  Che gioia chiudere con lui. Aveva scritto una lettera a @giuseppeconte_ufficiale quando Giuseppe è venuto a frosinone .

Un in bocca al lupo a tutti i candidati e alle candidate del @movimento5stelle e a tutti i nostri candidati Sindaci! 

Buon voto a tutti e tutte noi.
Carica altro… Segui su Instagram
Copyright 2018 Ilaria Fontana | Tutti i diritti riservati
FacebookTwitterInstagram
Page load link
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Torna in cima