Aggiornamenti dalla Valle del Sacco
🔴 BONIFICA EX DISCARICA DI VIA LE LAME: SOLO IL 2% DEI FONDI SPESI!
La bonifica dei siti inquinati del Sito di Interesse Nazionale (SIN) della Valle del Fiume Sacco continua a procedere a rilento, con ritardi inaccettabili. Un esempio emblematico è la ex discarica di via Le Lame a Frosinone, per la quale il Ministero dell’Ambiente ha stanziato 10 milioni di euro già nel 2019 con il M5S. Ad oggi, a distanza di 5 anni, è stato speso meno del 2% di quei fondi! La Regione Lazio, dopo continui proclami e rinvii, si è limitata a partire con interventi di messa in sicurezza soltanto dopo una diffida della Provincia di Frosinone. Il tutto denunciato nelle mie interrogazioni parlamentari e confermato dalle risposte del [...]
SIN VALLE DEL SACCO: EX DISCARICA DI VIA LE LAME, SOLLECITATA LA MESSA IN SICUREZZA
SIN VALLE DEL SACCO: EX DISCARICA DI VIA LE LAME, SOLLECITATA LA MESSA IN SICUREZZA Tra i siti inquinati che sono racchiusi nel perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica “Bacino del Fiume Sacco”, la ex discarica di via le lame a Frosinone rappresenta, come più volte ho detto, un' area caratterizzata da inquinamento diffuso che ad oggi è ancora in attesa di una soluzione definitiva. Il sito, inserito insieme ai terreni che lo separano dal Fiume Sacco nell’accordo di programma siglato dall'allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa nel 2019 che prevedeva oltre 10 milioni di euro per la bonifica, è stato nel tempo attenzionato dalle autorità a [...]
Fiume Sacco: teniamo alta l’attenzione
Sapete che mi sono sempre occupata di #FiumeSacco, notoriamente oggetto di pesanti contaminazioni in passato che hanno portato alla definizione dell’omonimo Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica, uno dei più grandi d’Italia e il cui risanamento è ancora in corso. Il contaminante più famoso è il beta-esaclorocicloesano, comunemente noto come lindano, pesticida usato principalmente per il controllo dei parassiti in agricoltura oggi noto per la sua alta persistenza ambientale e tossicità. Negli ultimi anni, tuttavia, altre fonti di inquinamento sono state riscontrate da scarichi illeciti nel fiume, di seguito i casi più eclatanti: · Novembre 2018: presenza di schiuma bianca nel fiume Sacco viene segnalata a Ceccano [...]
Valle del Sacco: è stato convocato il comitato di indirizzo e controllo?
Sono tornata ad interrogare il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica sulla questione #ValledelSacco. Interrogazione a cui spero di avere risposta, visto che fino ad ora non ne ho avute ufficialmente. Alcuni degli interventi dell'accordo di Programma sono stati oggetto nel tempo di modifiche, come ad esempio quello relativo alla messa in sicurezza e caratterizzazione ambientale per il sito ex Discarica Le Lame, a Frosinone. L’intervento, con un costo di circa 10 milioni di euro, ha visto l’avvio delle pratiche di affidamento con le determinazioni dirigenziali regionali n.G10544/2022 e la più recente n.G13858 del 23 ottobre 2023. Le attività previste dall’intervento prevedono il ripristino del sistema di raccolta di acque [...]
BONIFICA VALLE DEL SACCO: ACCELERARE ANCHE SU SITI INQUINATI NEL FRUSINATE
BONIFICA VALLE DEL SACCO: ACCELERARE ANCHE SU SITI INQUINATI NEL FRUSINATE […]
Non si scherza con il SIN della Valle del Sacco!
Leggo dai quotidiani della nascita del Comitato di indirizzo, di promozione e di controllo per affrontare le criticità della #ValledelSacco. Bene, ne seguirò in prima persona le attività, come ho sempre fatto dal primo Giorno del mio mandato parlamentare. Nel 2018 non esisteva alcun Accordo di Programma, non veniva stanziato un euro per la bonifica, non esisteva Istituzione che si mettesse a programmare come risolvere questa nostra grandissima ferita. Fortunatamente ho potuto costruire, programmare e finanziare, grazie soltanto al MoVimento 5 Stelle e all'allora Ministro Sergio Costa, una risposta per i cittadini e le cittadine della Valle del Sacco, abbiamo trovato le risorse (circa 56 milioni di euro e un accordo [...]