GIÙ LA MANI DALLA #VALLEDELSACCO. RIDURRE IL SUO PERIMETRO? UN ERRORE CHE NON POSSIAMO PERMETTERCI.
GIÙ LA MANI DALLA #VALLEDELSACCO. RIDURRE IL SUO PERIMETRO? UN ERRORE CHE NON POSSIAMO PERMETTERCI. Una rondine non fa primavera, e qualche analisi parziale non basta a riscrivere la storia di un territorio contaminato. Il perimetro attuale del SIN (Sito di Interesse Nazionale) è stato approvato nel 2016 dopo due anni di valutazioni tecniche da parte di tutte le autorità competenti. L'accordo di programma è arrivato solo nel 2019 grazie a Sergio Costa con un ulteriore addendum che ho io stesso seguito da Sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica . Ogni successiva modifica, da normativa, richiede un nuovo decreto ministeriale ai sensi dell’art. 252 del D.Lgs 152/2006, a fronte dello stesso iter, ossia valutazioni tecniche da parte di tutte le autorità competenti [...]
Buona giornata della terra a noi uomini e donne di buona volontà 💚
Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni. Per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. E continueremo a farlo. Contro un governo di sedicenti patrioti che abbandona il nostro territorio al degrado, che favorisce le lobby delle fossili, che va a braccetto con chi inquina. Un governo che è nemico del futuro. Noi del M5S siamo un’altra storia. Siamo nati per difendere la Terra, la salute, la giustizia. E oggi, ancora più di ieri, rinnoviamo questo impegno. Con la grande ammirazione che ci lega da sempre a Papa Francesco, accogliamo il suo invito alla conversione ecologica e alla cura della casa comune. Lo facciamo per i giovani che chiedono giustizia climatica. Per chi mette il cambiamento climatico in cima [...]
Le nostre aree protette💚
Le aree protette non sono solo angoli di bellezza: sono scrigni di biodiversità, laboratori di sostenibilità, fondamentali nella lotta alla crisi climatica. Mentre il governo investe 800 miliardi negli armamenti, la tutela dei parchi e delle riserve naturali che fine fa? Il focus del discorso è stato il rilancio della storica Legge quadro 394 del 1991 visti i nuovi scenari: tutela ambientale in Costituzione, Green Deal, Strategia UE per la Biodiversità. Lo abbiamo detto forte e chiaro al convegno “Protected areas and conservation” organizzato dal WWF, che ringrazio, nella bellissima tenuta di Castelporziano: la tutela della biodiversità è la tutela della vita. E deve tornare al centro dell’agenda politica. Senza se e senza ma.
PIANO MATTEI: PARTENARIATO O L’ ENNESIMO APPROCCIO NEOCOLONIALE?
Ho depositato un’interrogazione per chiedere chiarezza e trasparenza su un accordo firmato a gennaio tra il Governo del Senegal e l’azienda italiana Bonifiche Ferraresi International, sostenuto dal Piano Mattei. L’intesa prevede lo sviluppo di un polo agricolo integrato su oltre 10.000 ettari in Casamance, con un investimento da 134 milioni di euro. Obiettivo dichiarato: agricoltura sostenibile, posti di lavoro per giovani e donne, cooperative locali. Ma noi vogliamo capire: Chi decide sulla terra? Come vengono ripartiti i benefici? Che ruolo hanno le comunità locali? Il Piano Mattei è stato presentato come una nuova cooperazione "tra pari", ma senza trasparenza e senza meccanismi di controllo rischia di diventare solo l’ennesimo strumento per fare profitto sulle spalle dei più fragili. Chiediamo al Governo: [...]
SITO #EXWINCHESTER #ANAGNI: COSA SAPPIAMO!
Il progetto presentato da KNDS AMMO ITALY S.p.A. riguarda la riconversione di un vecchio sito industriale per munizioni, situato ad Anagni, presso l’ex stabilimento Simmel Difesa, già Winchester. Il procedimento è regionale ed è attualmente sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), attraverso un Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR). Il nuovo impianto – composto da 11 strutture su una superficie totale di 2.440 metri quadrati – è destinato alla produzione di nitrogelatina, una miscela altamente esplosiva a base di nitroglicerina, nitrocellulosa e altri componenti. Il MASE si è limitato a ricordare le competenze relative al rischio di incidente rilevante secondo la Direttiva Seveso, rimandando la responsabilità al Ministero dell’Interno e ai Vigili del Fuoco, senza entrare [...]
Ceccano, vergogna senza fine. E chi paga, come sempre, sono i cittadini.
Ancora sei mesi di proroga per l’inchiesta sulle tangenti legate ai fondi del PNRR nel Comune di Ceccano. Un'indagine che puzza di corruzione sistemica, con un ex sindaco (FdI) e altri soggetti coinvolti in un presunto giro di appalti truccati, favori, mazzette e gestione opaca di fondi pubblici. Soldi che dovevano servire alla collettività, sottratti per interessi privati. Questa è l’ennesima ferita inferta al principio di legalità e trasparenza che dovrebbe governare ogni amministrazione pubblica. Questa vicenda mette a rischio non solo la credibilità delle istituzioni, ma anche i servizi essenziali per i cittadini, con la concreta possibilità che i fondi ottenuti debbano essere restituiti. E a pagare, alla fine, saranno sempre i più deboli: famiglie, giovani, imprese oneste. [...]