Deliberati i primi bilanci di previsione 2022 in seno alla CIP
Nella giornata di ieri ho avuto l’onore di presiedere la CIP (conferenza istituzionale permanente) in cui si sono deliberati i primi bilanci di previsione 2022, ai sensi dell’art 63 c.6 lett. g) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i, dell’art 10 del DPR 97/2003, dell’art.5 c.2 lett.h) dello Statuto e dell’art. 7 c.l del Regolamento di amministrazione e contabilità dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Orientali, fiume Po, Appennino Settentrionale, Appennino Centrale e Appennino Meridionale.
La conferenza ha determinato per tutte le autorità di Bacino distrettuali, esito a valutazione favorevole.
Un adempimento importante che negli anni è stato oggetto di numerose riforme. Oggi abbiamo approvato i primi Bilanci di previsione delle autorità di Bacino, “Ente pubblico non economico”, con gli obiettivi di: difesa del suolo, contenimento e superamento dei rischi idrologici – e tutela delle acque, con l’obiettivo di assicurare l’equilibrio fra la disponibilità di risorse idriche reperibili o attivabili all’interno del bacino ed i fabbisogni per i diversi usi.